Cantina Villa Braida

La nostra
Storia

La costruzione della Villa risale al 1800 per conto di una facoltosa famiglia francese  che arrivò in Italia e che, con l’aiuto del Conte Emilio Ferdinando Braida, si insediò a Mogliano Veneto tra le splendide città di Venezia e Treviso. Ebbero quindi la possibilità, attraverso il figlio del Conte, di costruire l’attuale Villa Braida, meravigliosa dimora immersa nel verde della campagna, circondata da un enorme parco ricco  di alberi secolari.

Dopo la seconda Guerra mondiale la Villa subisce dei grossi cambiamenti, passa a Luigi Mastea che fece abbattere numerosi alberi, vendette gran parte delle statue e per decenni la trasformò in una Azienda Agricola soprattutto dedita alla produzione di uva bianca  e rossa.

Infine, nei primi anni ’90, venne adibita ad albergo di lusso con ristoranti e centro congressi.

Il
Presente

Attualmente Villa Braida è di proprietà  della Famiglia Zuin la cui volontà è di unire la passione dell’ospitalità a quella più antica del vino, prendendo ispirazione dalle terre che la circondano.

Infatti, grazie alla sua posizione strategica, Villa Braida si trova nel cuore della produzione dell’uva glera con la quale si produce il più noto Prosecco Doc.

Il
Futuro

Tra i progetti più ambiziosi da parte della famiglia Zuin, il più importante sarà il ripristino dei vecchi vigneti che circondano Villa Braida per poi ambire alla costruzione della cantina adibita allo stoccaggio del Prosecco Doc.

Attraverso una rete commerciale già consolidata il Prosecco Villa Braida sarà inizialmente commercializzato negli Stati Uniti ed in Inghilterra, i due mercati più importanti della vendita delle famose bollicine Italiane. 

Chi siamo

Enrico
Marcato

Dietro ai grandi progetti ci debbono sempre essere persone preparate, esperte e soprattutto in grado di soddisfare appieno le esigenze dei clienti e dei consumatori.

Per questo ed altri motivi, a seguire tutta la parte tecnica e commerciale sarà l’enologo Enrico Marcato, già produttore di vino ma anche esperto dei mercati USA e UK

Alessandro
Zuin

Non possono ovviamente mancare il marketing e le Pubbliche Relazioni che saranno curate direttamente da Alessandro Zuin, esperto tra le altre cose anche di comunicazione.

Il nostro vino

Denominazione:
PROSECCO DOC
Vitigno:
100% Glera
Zona di produzione:
Zona collinare nella tipica area doc pedemontana
Composizione del suolo:
Sciolto e ben areato, ricco di sassi e ghiaia
Sistema di allevamento:
Guyot
Vendemmia:
Manuale a metà di Settembre
Vinificazione:
Pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata di 14 -16°C
Affinamento:
In autoclave sui lieviti per almeno 2 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Sentori di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Al palato è secco e fresco con note fruttate e luminosi sapori agrumati con un finale moderatamente lungo
Abbinamento:
Si accompagna bene a una varietà di piatti, in particolare ad antipasti e piatti di pesce
Chiusura:
Tappo di sughero a forma di fungo
Temperatura di servizio:
6-8°C
Gradazione alcolica:
11,0%
Resa per ettaro:
112 hl
Zuccheri:
9,0 g/l
Bicchiere:
Vino spumante secco
Denominazione:
PROSECCO ROSE' DOC MILLESIMATO
Vitigno:
90% Glera e 10% Pinot Noir
Zona di produzione:
Zona collinare nella tipica area doc pedemontana
Composizione del suolo:
Sciolto e ben areato, ricco di sassi e ghiaia
Sistema di allevamento:
Guyot
Vendemmia:
Manuale a metà di Settembre
Vinificazione:
Pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata di 14 -16°C
Affinamento:
In autoclave sui lieviti per almeno 2 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosa tenue brillante e perlage persistente. Sapore di frutti di bosco e rose. Al palato è secco e fresco con note fruttate e luminosi sapori di agrumi con un finale moderatamente lungo
Abbinamento:
Si abbina a tutti gli antipasti, pasta e risotti, pesce e piatti leggeri
Chiusura:
Tappo di sughero a forma di fungo
Temperatura di servizio:
6-8°C
Gradazione alcolica:
11,0%
Resa per ettaro:
112 hl
Zuccheri:
9,0 g/l
Bicchiere:
Vino spumante secco
Denominazione:
ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG
Vitigno:
100% Glera
Zona di produzione:
Zona collinare del paese di Asolo
Composizione del suolo:
Terreni medi e ricchi di roccia
Sistema di allevamento:
Guyot
Vendemmia:
Manuale tra la metà di Settembre e fine Ottobre
Vinificazione:
Pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata di 14 -16°C
Affinamento:
In autoclave sui lieviti per almeno 2 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino brillante, perlage cremoso e persistente. Fragranze di limone, cedro e fiori bianchi. Al palato si presenta asciutto, con gusto di mela matura e qualche fiore bianco
Abbinamento:
Si accompagna bene a una varietà di piatti, in particolare ad antipasti e piatti di pesce
Chiusura:
Tappo di sughero a forma di fungo
Temperatura di servizio:
6-8°C
Gradazione alcolica:
12,0%
Resa per ettaro:
90 hl
Zuccheri:
5,0 g/l (Extra Brut)
Bicchiere:
Vino spumante secco

Contatti

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul prodotto e gli ordini contattaci alla mail info@cantinavillabraida.it

Sede Legale

Via Bonisiolo 16/B 31021 Mogliano Veneto (TV)

COME TROVARCI

Indirizzo

Via Bonisiolo 16/B

31021 Mogliano veneto (TV)

LINK UTILI

I NOSTRI PRODOTTI

I nostri vini sono sempre disponibili presso VILLA BRAIDA, Mogliano Veneto (TV)

© 2019 Cantina Villa Braida srl – p.Iva IT04933620264